News

INSERIMENTO NEI MERCATI EXTRA-UE

SIMEST agevola il lancio e la diffusione di nuovi marchi, prodotti e servizi ovvero l’acquisizione di nuovi mercati per marchi, prodotti e servizi già esistenti, attraverso la realizzazione di strutture commerciali IN PAESI EXTRA-UE.

    

BENEFICIARI

Tutte le imprese, aventi sede legale in Italia, sia in forma singola che in forma aggregata, purché non operino in uno dei settori esclusi (si veda nota 1 a margine della scheda).

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Programmi di investimento per la realizzazione di stabili strutture COMMERCIALI quali uffici, show room, negozio o corner in Paesi extra-UE.

Sono agevolabili anche i programmi di potenziamento di strutture già esistenti.

Ciascun programma può riguardare un solo Paese di destinazione e Max 2 Paesi di proiezione, situati nella medesima area geografica e nei quali si possono sostenere solo spese promozionali.  E’ possibile presentare più domande contemporaneamente.

 

SPESE AMMISSIBILI

 

  1. Spese di realizzazione e funzionamento della struttura (locali, allestimento, personale in loco, ecc.);
  2. Attività promozionali, formazione, consulenze, spese generali (30% à forfait della somma delle voci precedenti).

Le spese per la partecipazione a fiere/mostre a carattere internazionale, le spese relative ad incoming di buyer in Italia, le spese per il deposito marchi o per altre forme di tutela del made in Italy e le spese per siti Internet, possono essere sostenute in Italia o in altri Paesi UE.

 

Sono agevolabili tutte le spese sostenute dopo la ricezione della domanda da parte di SIMEST ed entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

 

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione, erogata nella forma di finanziamento, ha le seguenti caratteristiche:

 

Importo in %le sulle spese

100%

Importo max in valore assoluto

€ 2.500.000,00*

Durata

72 mesi (24 di pre-ammortamento)

Tasso (fisso)

0,082% (novembre 2018)

Garanzie

min 15% Max 100%

Regime di aiuti

De minimis

*: in ogni caso, il finanziamento non potrà superare il 25,00% della media dei fatturati degli ultimi 3 esercizi.

 

Le erogazioni sono tutte a fronte di spese già sostenute e quietanzate, secondo il seguente schema:

  • I quota – min 10% entro 6 mesi dalla stipula del contratto;
  • quote successive - min 10% entro 6 mesi dalla richiesta della erogazione precedente;
  • saldo – min 30% entro la conclusione del progetto (Max 24 mesi dalla stipula del contratto)

 

Le garanzie accettate da SIMEST devono rientrare in una delle seguenti fattispecie:

  • fideiussione bancaria
  • fideiussione assicurativa
  • fideiussione di Confidi appositamente convenzionati con SIMEST
  • fideiussione di Intermediari Finanziari appositamente convenzionati con SIMEST
  • cash collateral costituito in pegno
  • eventuali altre garanzie e controgaranzie previa delibera di SIMEST

Le recenti modifiche hanno ampliato la platea dei soggetti abilitati al rilascio delle garanzie che attualmente prevedono, oltre alle strutture convenzionate con SIMEST, anche gli intermediari finanziari vigilati dalla Banca d’Italia (art. 106 Tub), di fatto equiparati alle banche.

La misura della garanzia è definita dal sistema di rating elaborato da MCC.

 

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande devono essere presentate tramite il portale SIMEST (modalità paperless).

 

NOTA 1

Sono esclusi i seguenti settori:

 

  • Agricoltura, caccia e silvicoltura
  • Pesca, piscicoltura e servizi connessi
  • Estrazione di minerali (Estrazione di carbon fossile, lignite, torba)
  • Attività manifatturiere - Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco -, con l’eccezione delle seguenti classi:
    • Produzione di gelati;
    • Produzione di prodotti di panetteria e di pasticceria fresca;
    • Produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria conservati;
    • Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili;
    • Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici;
    • Produzione di altri prodotti alimentari;
    • Produzione di bevande alcoliche distillate, limitatamente ad acquaviti, liquori e ad altre bevande alcoliche ed alle preparazioni alcoliche composte per la fabbricazione di bevande;
    • Industria delle acque minerali e delle bibite analcoliche.