News

STUDI DI FATTIBILITA’ PER INTERNAZIONALIZZAZIONE

SIMEST agevola progetti di internazionalizzazione in Paesi extra-UE, fin dalle prime fasi di valutazione preliminare (studi di pre-fattibilità e fattibilità).

 

BENEFICIARI

Tutte le imprese, aventi sede legale in Italia, sia in forma singola che in forma aggregata, purché non operino in uno dei settori esclusi (si veda nota 1 a margine della scheda).

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Studi di pre-fattibilità e fattibilità connessi a progetti di investimento produttivo o commerciale da realizzare in Paesi extra-UE. Ciascun studio deve riguardare un solo Paese e lo stesso settore di attività in cui opera l’azienda richiedente (ovvero il suo Gruppo di appartenenza). E’ possibile presentare più domande contemporaneamente.

 

SPESE AMMISSIBILI

 

  1. Personale dipendente (con cedolino), per attività svolte in Italia o all’estero;
  2. Consulenze specialistiche;
  3. Viaggi e soggiorni.

Sono agevolabili tutte le spese sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro 12 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento con SIMEST.

 

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione, erogata nella forma di finanziamento, ha le seguenti caratteristiche:

 

Importo in %le sulle spese

100%

Importo max in valore assoluto

€ 150.000,00 (investimento commerciale)

€ 300.000,00 (investimento produttivo)*

Durata

Max 60 mesi (18 di pre-ammortamento)

Tasso (fisso)

0,082% (novembre 2018)

Garanzie

min 20% Max 100%

Regime di aiuti

De minimis

*: in ogni caso, il finanziamento non potrà superare il 12,5% della media dei fatturati degli ultimi 3 esercizi.

 

La prima erogazione (compresa tra il 50 ed il 70% del totale del finanziamento concesso) deve essere richiesta entro 3 mesi dalla stipula del contratto.

 

Le garanzie accettate da SIMEST devono rientrare tra una delle seguenti fattispecie:

  • fideiussione bancaria
  • fideiussione assicurativa
  • fideiussione di Confidi appositamente convenzionati con SIMEST
  • fideiussione di Intermediari Finanziari appositamente convenzionati con SIMEST
  • cash collateral costituito in pegno
  • eventuali altre garanzie e controgaranzie previa delibera di SIMEST

 

Le recenti modifiche hanno ampliato la platea dei soggetti abilitati al rilascio delle garanzie che attualmente prevedono, oltre alle strutture convenzionate con SIMEST, anche gli intermediari finanziari vigilati dalla Banca d’Italia (art. 106 Tub), di fatto equiparati alle banche.

 

La misura della garanzia è definita dal sistema di rating elaborato da MCC.

 

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande devono essere presentate tramite il portale SIMEST (modalità paperless).

 

 

NOTA 1

Sono esclusi i seguenti settori:

 

  • Agricoltura, caccia e silvicoltura
  • Pesca, piscicoltura e servizi connessi
  • Estrazione di minerali (Estrazione di carbon fossile, lignite, torba)
  • Attività manifatturiere - Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco -, con l’eccezione delle seguenti classi:
    • Produzione di gelati;
    • Produzione di prodotti di panetteria e di pasticceria fresca;
    • Produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria conservati;
    • Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili;
    • Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici;
    • Produzione di altri prodotti alimentari;
    • Produzione di bevande alcoliche distillate, limitatamente ad acquaviti, liquori e ad altre bevande alcoliche ed alle preparazioni alcoliche composte per la fabbricazione di bevande;
    • Industria delle acque minerali e delle bibite analcoliche.